Descrizione
Raccogliamo le materie prime e le portiamo subito in laboratorio, dove selezioniamo solo quelle migliori e procediamo al lavaggio.
Frulliamo nel cutter il Ciliegino crudo con mandorle, aglio basilico e sale.
Prima di passare al riempimento dei vasetti tramite dosatrice volumetrica, viene controllato il Ph per accertare che il prodotto abbia i giusti valori e che sia quindi conforme per le fasi successive di riempimento e pastorizzazione.
Ti raccontiamo una curiosità
L’agghiata trapanisa, o Pesto alla Trapanese, deve le sue origini al transito dalle navi mercantili genovesi, nel porto di Trapani.
Esse trasportavano prodotti gastronomici tipici, tra cui “l’agliata genovese”, un pesto preparato con basilico, aglio e noci.
I Trapanesi ne furono talmente innamorati da voler adattare la ricetta ai prodotti che offriva loro il territorio.
